Data / Ora
Date(s) - 07/03/2016
18:00 - 20:00
Luogo
Sala Bauer
Categorie
Nel mondo occidentale dove si spengono le favole per scivolare nell’illusione, la longevità sempre maggiore ci obbliga a uscire dal disinganno che ci siamo costruiti. Continua a valere allora il vecchio adagio dei romani “fabula docet”? Quale favola o quale creatività oggi può insegnarci e indicarci il comportamento da seguire o da evitare per accettare l’esistenza così come si presenta senza troppe critiche? Anche la nostra epoca sembra aver bisogno della favola e della creatività come strumento validissimo di stabilità sociale che aveva un tempo.
Con il professore: MARCELLO CESA-BIANCHI Fondatore dell’Istituto di Psicologia Medica della Facoltà di Medicina, Università di Milano Professore Emerito di Psicologia Generale
e lo scrittore: ANGELO GACCIONE
Intervistati da: GIUSEPPE O. POZZI Psicoanalista, Membro Associazione Mondiale di Psicoanalisi Direttore clinico Artelier
ANGELO VILLA Psicoanalista, Membro Associazione Mondiale di Psicoanalisi
Coordina: GIUSEPPE O. POZZI