Data / Ora
Date(s) - 05/03/2016
15:00 - 16:00
Luogo
Sala Bauer
Categorie
Kung Fu per bambini
Da studi e ricerche comparative sul Kung Fu, ne è emerso che a lungo termine la pratica delle Arti Marziali produce positivi cambiamenti a livello psicosociale in quanto il Kung Fu agisce e lavora sia sul corpo che sulla mente.
La pratica di questa disciplina aiuta i bambini a sviluppare il corpo in maniera armonica e allo stesso tempo ad acquistare flessibilità ed elasticità; altri benefici si trovano nel miglioramento della postura, nell’equilibrio e nella coordinazione. Imparare a eseguire correttamente esercizi di coordinazione fisica comporta un migliore controllo delle capacità motorie e un miglioramento nel modo di affrontare la vita. I praticanti imparano a essere positivi, a sviluppare sicurezza in se stessi e a sentirsi meglio nel fisico, essendo una disciplina molto completa.
Il laboratorio è tenuto dal Maestro Xu Zaiguang.
E’ CONSIGLIATO UN ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE DA GINNASTICA
Il Maestro Xu Zaiguang
IL MAESTRO XU ZAIGUANG è Responsabile Didattico alla Regione Lombardia e alla Provincia di Milano nel settore Taiji Quan Chen Shi ed è Maestro riconosciuto CONI. Maestro di arti marziali, VI Duan Taiji Quan Chen Shi, con titolo ottenuto direttamente in Cina. Vincitore del Campionato di Kung Fu Wushu a Perugia nel maggio 2009-2010, maestro di Taiji Quan Stilo Chen, nell’arte della sciabola, la spada e forma (taolu) ed è Membro dell’Associazione Internazionale delle Arti Marziali (Chinese Folk Wushu Exchange Association ). Il Maestro Xu Zaiguang, pratica arti marziali da più di 35 anni. Inizia i suoi studi di Kung Fu e Kung Fu Shaolin e Tang Lang in Cina, tradizione di famiglia, e dopo anni di formazione, si interessa al Taiji Quan, seguendo la scuola con la più antica tradizione del Taiji Quan stile Chen, dei maestri Chen Fake e Tian Xiu Chen. Partecipa a tornei ed esibizioni in Cina dove vince diversi concorsi. Approfondisce le sue conoscenze delle arti marziali seguendo gli insegnamenti dei maestri più importanti in Cina e riesce ad avere un’ampia visione del wushu, grazie allo studio e all’allenamento iniziato da giovane con un percorso focalizzato sulle arti marziali di combattimento. Successivamente integra lo studio delle discipline interne e morbide come il Taijiquan (taichichuan) e il Qigong (chikung), di cui detiene il titolo di maestro. Con i suoi insegnamenti il Maestro Xu Zaiguang combina i benefici per la salute e il benessere che ne deriva.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.